Introduzione

Migliaia di proprietari di casa stanno perdendo l’opportunità di risparmiare fino a 192.000 € grazie ai bonus tetti.

La maggior parte delle persone, infatti, non conosce o non comprende davvero come funzionano le detrazioni o, peggio ancora, si affida a professionisti incompetenti che gestiscono male la documentazione burocratica.

Quindi, cosa sono esattamente questi bonus?

E soprattutto, hai diritto a usufruirne?

In questo articolo ti guiderò passo passo attraverso le categorie di interventi, i massimali di spesa, le aliquote e le regole da seguire, per evitare errori che potrebbero costarti centinaia di migliaia di euro e ottenere il massimo risparmio sui lavori al tuo tetto.

Punti chiave dell’articolo

  • Cosa sono i bonus tetti?
  • Come puoi risparmiare con i bonus tetti
  • Come cumulare i bonus tetti e ottenere maggiori detrazioni
  • La burocrazia: lo spauracchio degli italiani! Perché gestire tutto da solo è un errore costosissimo
  • Come approfittare dei bonus per il tuo tetto

Cosa sono i bonus tetti?

I bonus tetti sono incentivi fiscali che permettono di recuperare una parte delle spese sostenute per interventi sul tetto.

In pratica, una quota percentuale della spesa ammessa viene “sottratta” dalle imposte dovute, riducendo il costo effettivo dei lavori.

È fondamentale capire che ci sono due grandi famiglie di interventi che ti permettono di accedere agli incentivi fiscali:

  1. Interventi per recupero edilizio.
  2. Interventi per risparmio energetico.

Andiamoli ad approfondire uno ad uno.

Per quanto riguarda gli “interventi per recupero edilizio”, si tratta di lavori che rientrano nella manutenzione ordinaria, ma che devono essere eseguiti sulle parti comuni di edifici residenziali.

Infatti, questo è un punto da non sottovalutare: non tutti gli interventi di manutenzione sono ammessi, e non puoi ottenere le detrazioni se fatti su una singola unità abitativa.

Invece, con “risparmio energetico” ci si riferisce a interventi che riguardano i lavori mirati a migliorare l’efficienza energetica della tua casa, come l’isolamento del sottotetto o delle intercapedini.

Questi lavori non solo ti danno diritto a una detrazione fiscale, ma ti permettono anche di ridurre i tuoi consumi energetici, risparmiando sulla bolletta del riscaldamento in inverno e del condizionatore in estate.

Come puoi risparmiare con i bonus tetti

Ora però passiamo al risparmio effettivo che i bonus tetti possono portare.

Per entrambi i tipi di intervento – sia per il recupero edilizio che per il risparmio energetico – il limite massimo di spesa detraibile è di 96.000 €.

Questa cifra non è un massimale per l’intero condominio, ma un limite per singola unità abitativa.

Questo significa che, se vivi in un condominio con 10 appartamenti, il massimale totale per l’intervento sul tetto sarà di 960.000 € (96.000€ moltiplicato per il numero di unità).

Invece, passando alle aliquote di detrazione, ce ne sono di due tipi:

  1. Per i lavori sulla prima casa la detrazione è del 50%.
  2. Per gli altri immobili, come ad esempio una seconda casa o un appartamento che hai affittato, la percentuale scende al 36%.

Quindi è importante fare attenzione a questo dettaglio nella valutazione della propria situazione.

Se decidi, ad esempio, di isolare il tetto della tua abitazione principale con una spesa di 96.000 €, puoi ottenere una detrazione di 48.000 €, che ti verrà restituita nel tempo.

“Ma è possibile cumulare i bonus?”

Questa è una domanda che riceviamo spesso, ed è un punto fondamentale per massimizzare il tuo risparmio.

Come cumulare i bonus tetti e ottenere maggiori detrazioni

Sì, è possibile sommare le detrazioni, ottenendo un beneficio ancora maggiore.

Infatti, se hai già superato il massimale di spesa per il recupero edilizio – quei 96.000 € di cui parlavamo prima – puoi ancora beneficiare di altri 96.000 € per l’Ecobonus.

In parole semplici: se hai già speso 96.000 € per la manutenzione ordinaria delle parti comuni, hai ancora la possibilità di detrarre altri 96.000 € per lavori di isolamento del sottotetto e dell’intercapedine.

Per un totale di 192.000 € di spesa detraibile!

Questo è un vantaggio enorme per i condomini o per i proprietari di immobili che necessitano di interventi strutturali significativi.

Adesso però, affrontiamo un argomento che spaventa molti italiani: la burocrazia.

La burocrazia: lo spauracchio degli italiani!

Cosa si deve fare per accedere a questi benefici?

Per usufruire delle detrazioni, è necessario seguire una procedura burocratica ben definita.

Per entrambe le tipologie di intervento di cui abbiamo parlato sopra, è obbligatoria la comunicazione all’ENEA.

Si tratta di una pratica per cui sono richiesti la compilazione di un questionario e la planimetria dell’immobile.

Nel caso degli interventi per il risparmio energetico, è necessario un ulteriore documento: l’asseverazione.

Questo documento è rilasciato da un tecnico abilitato e certifica:

  1. Che l’intervento realizzato rispetta i requisiti tecnici minimi fissati dalla normativa.
  2. La congruità delle spese.
  3. Il miglioramento del rendimento energetico dell’edificio.
  4. Senza questo documento, non è possibile ottenere le detrazioni.E se ti sta passando per la mente il pensiero di gestire tutto da solo, scordatelo.

Vuoi gestire tutto da solo? Errore fatale!

Una delle trappole più comuni è pensare di poter gestire le pratiche burocratiche da soli.

Molti credono di poter risparmiare denaro evitando di affidarsi a professionisti.

Tuttavia, questa scelta può costarti molto di più in termini di tempo e denaro.

Errori burocratici come una compilazione sbagliata del modulo ENEA o la mancanza dell’asseverazione possono portare al rifiuto della pratica, vanificando così l’intero incentivo.

L’asseverazione, in particolare, è un documento tecnico che solo un professionista abilitato può rilasciare, e che certifica il rispetto delle normative e la congruità delle spese.

Per questo, è importantissimo che tu ti affidi a chi non si limita a fare i lavori, ma si prende in carico tutta la parte burocratica, dandoti la sicurezza di ottenere ciò che ti spetta.

Un professionista esperto ti garantisce che nulla venga tralasciato, aumentando così le possibilità di ottenere le detrazioni senza intoppi.

Pensiamo a tutto noi, tu non devi fare nulla

Con ProTetto non devi preoccuparti di nulla, perché pensiamo noi a tutta la gestione burocratica.

Ti chiediamo i documenti necessari e ti diamo tutta la pratica già completa e fatta bene, in modo che tu possa concentrarti solo sul risultato finale dei lavori.

Aggiungo che, queste detrazioni, per noi sono solo un’opportunità in più, ma non è il nostro unico e principale valore.

Il nostro obiettivo è infatti offrire una soluzione definitiva che risolva il tuo problema al tetto per sempre. È di questo che ci occupiamo.

 

Questo è il motivo per cui in ogni nostro intervento non ci limitiamo a dare le garanzie standard, ma offriamo la Garanzia a Vita sui nostri lavori.

La nostra fiducia nel nostro metodo è così forte che te la mettiamo per iscritto.

In più, ti facciamo risparmiare tempo, disagi e soldi fin dall’inizio, perché non usiamo i ponteggi.

Siamo stati i primi e siamo oggi i leader in Italia nella ristrutturazione dei tetti.

Il nostro metodo brevettato ti permette di ottenere un risultato perfetto e duraturo, ma in pochi giorni e con una spesa notevolmente ridotta rispetto alle imprese tradizionali.

Quindi, quando scegli ProTetto, non ottieni solo un lavoro fatto a regola d’arte e i vantaggi fiscali, ma un partner che ti assicura la tranquillità per il futuro.

Conclusione: come approfittare subito dei bonus per il tuo tetto

Le detrazioni fiscali per i lavori al tetto rappresentano un’opportunità unica per risparmiare sui lavori di ristrutturazione e miglioramento energetico.

Con il massimale di 96.000 € per unità abitativa, la possibilità di cumulare bonus e le aliquote favorevoli, puoi ridurre notevolmente i costi dei lavori, senza compromessi sulla qualità.

Quindi, se stai cercando una soluzione per il tuo tetto, se è passato troppo tempo dall’ultima volta che lo hai fatto controllare, e se vuoi ottenere anche tu i vantaggi dei bonus tetti…

Clicca qui e prenota subito un sopralluogo gratuito!

Un nostro tecnico verrà da te per una valutazione gratuita entro 48 ore.

Non lasciare che il tuo tetto diventi un problema: approfitta dei bonus disponibili adesso!